Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 8 | di piccola nazione, e di povero padre o madre; e rimaso
2 1, 5, 19 | spermentare la sua bontà, povero e bisognoso in Puglia venne,
3 1, 5, 19 | andò, a sapere se quello povero infermo volesse cenare;
4 1, 6, 29 | e signore uno fabbro di povero stato, il quale avea nome
5 1, 6, 29 | Cangius, il quale in su un povero feltro fu levato imperadore;
6 1, 7, 74 | quasi per rifiutare sì povero aiuto, vergognandosi di
7 1, 7, 81 | Firenze era uscito assai povero; disse per rimproccio: “
8 1, 7, 87 | egli era in corte di Roma povero cherico, e piativa una sua
9 1, 7, 90 | grato; io venni in tua corte povero romeo, e onestamente del
10 1, 8, 46 | uno santo vescovo che uno povero ciabattiere, che aveva pure
11 1, 8, 86 | Ciciliani, però ch'egli era povero di moneta, e non poderoso
12 2, 9, 55 | Piero era tessitore di panni povero uomo, e era piccolo di persona
13 2, 9, 61 | Maffeo, e trovollo in assai povero abito secondo suo antico
14 2, 9, 76 | Fiandra, e amò meglio d'essere povero cavaliere sanza terra, per
15 2, 10, 81 | decretali. Questi fue uno povero cherico, e di nazione del
16 2, 10, 157| che Gesù Cristo fu tutto povero sanza avere nullo propio
17 2, 11, 75 | oppinione che Cristo fue tutto povero e non ebbe propio comune,
18 2, 11, 75 | potuto, egli da sé era sì povero di moneta, che per necessità
19 2, 11, 87 | col piccolo, e·ricco col povero, per soperchio di disordinata
20 2, 11, 95 | sopradetto Bavero in Roma in povero stato di moneta, perché
21 2, 11, 119| provedenza fatta per lo povero popolo, Idio abbia guardata
22 2, 11, 163| altra; e dando a ciascuno povero, come n'usciva, danari VI,
23 2, 11, 167| liberamente. Il Boemino, povero di moneta e cupido di signoria,
24 3, 12, 101| dal tuo buono e umile e povero e santo cominciamento di
25 3, 13, 73 | cittadini, non si acommiatò povero niuno, né forestiere o contadino
26 3, 13, 83 | non furo guari; tanto era povero il comune popolo di cittadini
|