grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 14 | fallì il loro lignaggio, sì·nn'è di nicessità di dire ancora
2 2, 10, 75 | menzione per quello che·nn'avenne poi.~ ~
3 3, 12, 59 | Arezzo, che i Tarlati che·nn'erano signori in nulla guisa
4 3, 12, 60 | meser Piero Saccone che·nn'era stato signore. Fu dato
5 3, 12, 71 | tutte loro castella, che·nn'avea assai e forti; ma però
6 3, 12, 73 | Visconti signore di Milano, che·nn'era grande quistione tra'
7 3, 12, 98 | di XXm fiorini d'oro, che·nn'avea gran bisogno. E poco
8 3, 12, 133| per pagare le masnade che·nn'uscirono poi, e co·lloro
9 3, 12, 134| balestrieri genovesi e pisani, che·nn'avieno più di noi e migliori.
10 3, 13, 1 | essendo cupido di moneta, che·nn'avea bisogno siccome viandante
11 3, 13, 2 | per entrare in Prato, che·nn'era ribello, con forza degli
12 3, 13, 11 | maggiormente da' Romani, che·nn'aspettavano la grascia.~ ~
13 3, 13, 15 | con tutto che quelli che·nn'era re era uomo di cattiva
14 3, 13, 16 | contra il duca d'Atene che·nn'era signore. ~ ~E' si dice
15 3, 13, 17 | cacciaronne il duca d'Atene che·nn'era signore. ~ ~Essendo
16 3, 13, 17 | Iacopo Laino de' Pulci, che·nn'erano castellani, a' Tarlati.
17 3, 13, 17 | notte si partì di Vinegia, e·nn'andò in Puglia. Cotale fu
18 3, 13, 19 | cavalieri del popolo, che·nn'erano capo; sì vennero molti
19 3, 13, 61 | soccorrere il re suo padre, che·nn'avea grande bisogno, come
20 3, 13, 66 | carne di loro bestiame, che·nn'avieno assai, e mangiando
21 3, 13, 66 | chiusono l'oste di carri, che·nn'aveano assai di loro e del
22 3, 13, 66 | Inghilterra i suoi arcieri, che·nn'avea gran quantità su per
23 3, 13, 67 | impediro i Genovesi morti, che·nn'era coperta la terra della
24 3, 13, 106| da santa Chiesa; però che·nn'era perseguitore e nimico,
25 3, 13, 107| meser Ugolino de' Trinci che·nn'era signore, fu ricevuto
26 3, 13, 111| poco ve n'era rimaso, si·nn'era fatta mala guardia dopo
|