grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 7, 1 | Giovanni di Ierusalem ebbe Giordano re, e d'altre donne ebbe
2 1, 7, 15 | uno figliuolo ch'ebbe nome Giordano, ma poco tempo vivette.
3 1, 7, 33 | onde fu capitano il conte Giordano. Avvenne che infra l'anno
4 1, 7, 76 | Manfredi i·lloro aiuto il conte Giordano con VIIIc Tedeschi. ~ ~I
5 1, 7, 76 | mandò in Toscana il conte Giordano suo maliscalco con VIIIc
6 1, 7, 77 | Manfredi avea mandato il conte Giordano con VIIIc cavalieri tedeschi,
7 1, 7, 78 | furono sconfitti dal conte Giordano e da' Sanesi a Monte Aperti. ~ ~
8 1, 7, 79 | Monte Aperti, col conte Giordano e colle sue masnade de'
9 1, 7, 79 | Manfredi, il detto conte Giordano colle masnade de' tedeschi
10 1, 7, 79 | loro beni. Il detto conte Giordano fu gentile uomo di Piemonte
11 1, 7, 81 | Aretini col detto conte Giordano e cogli altri caporali ghibellini
12 1, 7, 81 | feciono. E però che al conte Giordano convenia tornare in Puglia
13 1, 7, 81 | difenderebbe. Veggendo ciò il conte Giordano, e l'uomo, e della autoritade
14 1, 8, 5 | Cepperano mise il conte Giordano e quello di Caserta, i quali
15 1, 8, 5 | Cepperano, il detto conte Giordano che a quello passo era a
16 1, 8, 5 | colpo di spada. Il conte Giordano credendo che consigliasse
17 1, 8, 5 | passati. Allora il conte Giordano veggendo sì possente la
18 1, 8, 7 | Calvagno, e per lo conte Giordano, e per lo conte Bartolomeo,
19 1, 8, 7 | la quale guidava il conte Giordano; la terza fu de' Pugliesi
20 1, 8, 9 | altra parte fedì il conte Giordano colla sua schiera, onde
21 1, 8, 9 | altri furono presi il conte Giordano, e messer Piero Asini degli
22 1, 8, 9 | sì. Quando venne il conte Giordano sì si diede delle mani nel
23 1, 8, 58 | messere Matteo Rosso e messere Giordano cardinali degli Orsini,
24 3, 13, 105| Stefanuccio e Gianni Colonna e Giordano di Marino; e di notte giunsono
25 3, 13, 105| Campo di Fiore e da Ponte, e Giordano da Monte, asalirono vigorosamente
26 3, 13, 105| era capitano Cola Orsini e Giordano dal Monte, e per nimistà
|