grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 3, 12, 54| Piero Rosso, si puosono a Bovolento. ~ ~Nel detto anno MCCCXXXVI,
2 3, 12, 54| alla terra e villata di Bovolento presso di Padova a VII miglia,
3 3, 12, 54| cammino e andamento. Quello Bovolento chiusono e afforzarono di
4 3, 12, 54| qual bastita e terra di Bovolento fu cagione dello abassamento
5 3, 12, 57| bastita e nuova terra di Bovolento, cresciuta in quantità di
6 3, 12, 57| nostri, ch'erano usciti di Bovolento loro incontro.~ ~
7 3, 12, 58| Piero Rosso si partì da Bovolento con IIm cavalieri e gente
8 3, 12, 58| aquistare, si partì e tornò a Bovolento. Ma poco apresso, a dì VII
9 3, 12, 58| partì di notte dal campo di Bovolento con CCC cavalieri eletti
10 3, 12, 58| ravvolti, si tornarono a Bovolento: alcuni dissono che per
11 3, 12, 58| sano e salvo al campo di Bovolento. E nota che meser Piero
12 3, 12, 58| essendo partiti del campo da Bovolento da DL cavalieri, e cavalcato
13 3, 12, 58| mettere fuoco nel campo da Bovolento, e arse bene il quarto,
14 3, 12, 62| morto mesere Piero Rosso a Bovolento per rompere l'oste nostra. ~ ~
15 3, 12, 62| Viniziani all'asedio di Padova a Bovolento, per trattato di Messer
16 3, 12, 62| lasciando a guardia del campo a Bovolento M cavalieri. E nota che
17 3, 12, 64| valore, si partì dall'oste da Bovolento a dì VIIII di giugno del
18 3, 12, 64| Viniziani, rimanendo al campo di Bovolento mesere Piero Rosso con MDC
19 3, 12, 64| potesse tornare al campo di Bovolento, subitamente si mosse il
20 3, 12, 64| posto in sul canale tra Bovolento e Chioggia, acciò che vettuaglia
21 3, 12, 64| da Chioggia all'oste di Bovolento, e per impedire mesere Marsilio
22 3, 12, 64| Rosso ch'era all'oste a Bovolento, che sapiendo che meser
23 3, 12, 64| tutta l'ordura dell'oste di Bovolento al continuo si gittasse
24 3, 12, 64| passò e venne al campo di Bovolento. E nota, lettore, isvariate
25 3, 12, 65| cavalleria tornato al campo di Bovolento, come detto è, e·ll'oste
26 3, 12, 65| oste si partì dal campo di Bovolento, ove tanto era dimorata,
|