grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | paese e molto di lungi a sé signoreggiava. E nota ch'ella fu la prima
2 1, 1, 23 | XXIII~ ~ ~Come il re Latino signoreggiava Italia, e come Enea ebbe
3 1, 1, 23 | e tutto il suo regno. ~ ~Signoreggiava in quello paese il regno (
4 1, 1, 23 | paese di Roma che allora signoreggiava Giano, uno de' discendenti
5 1, 2, 22 | imperadori a una volta, e chi signoreggiava in Gostantinopoli, chi lo '
6 1, 3, 7 | Narses patrice di Roma, e signoreggiava lo 'mperio di ponente per
7 1, 4, 4 | battaglie con Berlinghieri che signoreggiava allora in Italia, e cacciollo
8 1, 6, 17 | Puglia e reame di Cicilia signoreggiava Guiglielmo il giovane, figliuolo
9 1, 7, 23 | tutta Italia tirannescamente signoreggiava, e' cammini tutti presi,
10 1, 7, 44 | fatto vicario generale e signoreggiava tutto, salvo la città di
11 1, 7, 89 | ghibellina era al di sopra e signoreggiava Toscana e Lombardia, la
12 1, 8, 54 | tirannescamente la si tenea e signoreggiava; e così fu fatto, per modo
13 2, 9, 28 | marchese Azzo da Esti, il quale signoreggiava la città di Ferrara, e quella
14 2, 10, 79 | lo re. L'altra setta che signoreggiava la città nel priorato, che
15 2, 10, 109| con IIII suoi figliuoli signoreggiava Milano, Pavia, Piagenza,
16 2, 11, 209| Visconti anticamente quando signoreggiava Pavia, e quello tennono
17 3, 12, 77 | tanto stato e signoria, che signoreggiava Verona, Padova, Trevigi,
18 3, 12, 80 | nel regno di Puglia, che signoreggiava il re Ruberto, una grande
19 3, 12, 91 | Firenze in questi tempi signoreggiava la città d'Arezzo e 'l suo
20 3, 12, 107| uccisono Marcennaio che signoreggiava Fermo e meser Accorrimbono
21 3, 13, 8 | delle terre vicine ch'elli signoreggiava, de' quali rimandò tra in
22 3, 13, 8 | tenea tra tutte le terre che signoreggiava DCCC cavalieri, e quelli
23 3, 13, 14 | a que' d'Araona che·lla signoreggiava, e come la raquistò. ~ ~
24 3, 13, 17 | de' Belforti, che prima la signoreggiava; e Colle, e San Gimignano
25 3, 13, 74 | Cristiani che·lli tenga. E signoreggiava le 'nfrascritte XVII città
|