grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | séguito signoreggiò tutte le schiatte de' figliuoli di Noè, le
2 1, 1, 3 | nicessità che' tribi e le schiatte de' viventi ch'allora erano
3 1, 1, 3 | divise il mondo, per le schiatte de' primi tre figliuoli
4 1, 2, 4 | grandi signori e grandi schiatte in Firenze; e che gli Uberti
5 1, 3, 13 | Lombardia. Bene rimasero le schiatte de' signori, e de' baroni,
6 1, 4, 1 | e abitare delle migliori schiatte di Roma, e di nobili e di
7 1, 4, 3 | Roma, che delle migliori schiatte de' Romani nobili e popolari
8 1, 5, 6 | poi furono e sono grandi schiatte in Firenze; altri n'andarono
9 1, 6, 39 | Galigari; e molte altre schiatte d'orrevoli cittadini e popolani
10 1, 7, 65 | Razzanti, e più altre case e schiatte di popolari e grandi scaduti,
11 2, 9, 38 | partiro, che prima tutte le schiatte e' casati de' nobili, l'
12 2, 9, 39 | accostarono molte case e schiatte di popolani e artefici minuti,
13 2, 9, 71 | onde molte compagnie, e schiatte, e famiglie furono diserte,
14 2, 10, 79 | parte di tutte le maggiori schiatte de la terra, e co·lloro
15 2, 10, 87 | Spinola erano le più poderose schiatte d'Italia in parte d'imperio
16 2, 10, 287| trassono de' grandi certe schiatte di Firenze. ~ ~Nel detto
17 2, 10, 287| mpotenti di Firenze, e XXV schiatte de' nobili di contado, e
18 2, 10, 287| biasimato, però che delle schiatte di popolani possenti e oltraggiosi
19 3, 12, 95 | signore; e perseguì tutte le schiatte di coloro ch'avieno morto
20 3, 13, 23 | correggesse; l'altra, che certe schiatte di grandi meno possenti
21 3, 13, 23 | i·lloro primo stato. Le schiatte de' nobili di città e di
22 3, 13, 23 | Giandonati e Guidi, e altre schiatte quasi spente. Di nobili
23 3, 13, 23 | Gerardinga, e più altre schiatte di contado anullati e divenuti
24 3, 13, 23 | grandi. Ma nota che parecchie schiatte e case di popolani erano
|