Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pagavano 4
paghe 16
paglia 2
paglialoco 24
pagò 1
pagogli 1
pagolo 5
Frequenza    [«  »]
24 mossa
24 nona
24 nsegne
24 paglialoco
24 parola
24 peggiore
24 progenia
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

paglialoco

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 7, 70| LXX  ~ ~Come il Paglialoco imperadore de' Greci tolse 2 1, 7, 70| nato della casa di Fiandra, Paglialoco imperadore de' Greci colla 3 1, 7, 70| signoria. E a' Genovesi donò il Paglialoco molto tesoro, e diede per 4 1, 8, 43| agosto, nel quale concilio Paglialoco imperadore de' Greci e il 5 1, 8, 43| per lo riconciliamento col Paglialoco e co' Greci lo re Carlo 6 1, 8, 43| detto papa confermò il detto Paglialoco imperadore dello 'mperio 7 1, 8, 54| che·ssi disse ch'ebbe dal Paglialoco aconsentì e diede aiuto 8 1, 8, 57| mperio di Gostantinopoli per Paglialoco imperadore de' Greci) di 9 1, 8, 57| o contasto niuno, che 'l Paglialoco nonn-avea podere, né in 10 1, 8, 57| andò in Gostantinopoli al Paglialoco imperadore per due volte, 11 1, 8, 57| stata dello re Manfredi. Il Paglialoco, tutto che ciò gli paresse 12 1, 8, 57| Gianni cogli ambasciadori del Paglialoco sagretamente in Cicilia, 13 1, 8, 57| trattato; e da parte del Paglialoco, raccomandandolo alla sua 14 1, 8, 57| l'isola, e le promesse di Paglialoco, sì accettò sagretamente 15 1, 8, 58| Procita avea menato col Paglialoco e col detto papa, ma sapea 16 1, 8, 58| degli Orsini, e scomunicò Paglialoco imperadore di Gostantinopoli 17 1, 8, 59| Aragona giurò e promise al Paglialoco e a' Ciciliani di venire 18 1, 8, 59| Procita cogli ambasciadori di Paglialoco arrivati in Catalogna la 19 1, 8, 59| ch'egli s'allegasse col Paglialoco, e prendesse la signoria 20 1, 8, 59| apresentategli nuove lettere del Paglialoco e quelle de' baroni di Cicilia, 21 1, 8, 59| molta moneta che gli mandava Paglialoco, il detto re Piero covidoso 22 1, 8, 59| mani degli ambasciadori del Paglialoco e di messere Gianni di Procita, 23 1, 8, 60| quantità che gli promise il Paglialoco, venuto lui in Cicilia, 24 3, 13, 8 | L'altra a San Giorgio col Paglialoco; ed ebbono zuffa tra queste


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License