Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 31 | cavalieri e popolo grandissimo venissono in Toscana ad oste contro
2 1, 7, 77 | Xm fiorini d'oro, e che venissono con grande oste sotto cagione
3 1, 8, 65 | podere, e mai con patti gli venissono innanzi; onde lo re fallò
4 1, 8, 75 | guadagnare della roba del campo, venissono loro adosso e entrassono
5 1, 8, 101| sicurarono i capitani d'entro che venissono a vedere com'era puntellato;
6 1, 8, 120| Sanesi per loro sicurtà ne venissono colla loro oste insieme
7 2, 9, 55 | le Roi e Giambrida, che venissono a Bruggia, li quali cresciuti
8 2, 9, 72 | confortando ciascuno che venissono securamente, perché la città
9 2, 9, 81 | cardinali, che sanza indugio venissono a la sua coronazione a Leone
10 2, 10, 167| Ostericchi re de' Romani non venissono sopra Verona e Vincenza,
11 2, 10, 184| e per gli frategli, che venissono col loro isforzo a la terra;
12 2, 10, 212| almeno l'abandonassono e venissono nel campo da la loro parte,
13 2, 10, 238| cavalieri franceschi, che venissono al soldo del detto Comune.~ ~
14 2, 11, 70 | mondo infra due mesi, che si venissono a scusare. E data e confermata
15 3, 12, 55 | di gente ch'andassono o venissono d'Inghilterra. Della qual
16 3, 12, 132| paura; e convenia per forza venissono a battaglia co' Fiorentini,
17 3, 13, 8 | d'avere danari, onde che venissono. E in X mesi e XVIII dì
18 3, 13, 16 | ogni famiglia e casato, che venissono dinanzi a·llui in palagio
19 3, 13, 17 | fu contramandato che non venissono, e così feciono; ma tornandosi
20 3, 13, 20 | Casciano, pregando che non venissono in Firenze, e che·lla loro
21 3, 13, 20 | popolani con lettere, pure che venissono, che n'avieno gran bisogno
22 3, 13, 58 | feciono citare al papa, che venissono in corte il vescovo di Firenze
23 3, 13, 64 | le ciurme con balestrieri venissono a Parigi, e così feciono;
|