Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 21 | signoria, e della sua schiatta sarebbono possenti re imperadori,
2 1, 6, 31 | di fiorini piccioli, che sarebbono oggi Vm fiorini d'oro; e
3 1, 7, 76 | avendone maggior quantità, sarebbono vincitori de la guerra.
4 1, 7, 77 | stentare sanza fare oste, tosto sarebbono straccati e tornerebbonsi
5 1, 8, 14 | e farebbono che' soldati sarebbono pagati: il conte entrato
6 1, 8, 14 | sua cavalleria, e tosto sarebbono aquetati, e tornati a·lloro
7 1, 8, 38 | e molti altri patti, che sarebbono lunghi a dire. Di questa
8 1, 8, 92 | gli verrebbono a vedere, e sarebbono signori della battaglia.
9 2, 9, 68 | cittadini e' contadini non sarebbono scampati di fame: e questo
10 2, 10, 113| di certo s'avisava che sarebbono stati vincitori, però ch'
11 2, 10, 214| scommossono gli sbanditi, che non sarebbono dal Comune tratti di bando,
12 2, 11, 115| improviso, onde i cittadini sarebbono stati isbigottiti e in sospetto
13 2, 11, 135| pace vecchia, e ch'eglino sarebbono nimici del Bavero e di chiunque
14 3, 12, 2 | venne Cristo, a raccontarle sarebbono infinite e confusione del
15 3, 12, 7 | di certo i Bolognesi si sarebbono stracciati insieme, e datisi
16 3, 12, 28 | refugio della terra, pochi ne sarebbono scampati. E ciò fatto, li
17 3, 12, 30 | mancasse messer Piero Rosso, sarebbono di sua gente al servigio
18 3, 12, 60 | i signori Tarlati non vi sarebbono mai aconsentiti; ma feciollo
19 3, 12, 83 | che parte di Fiaminghi sarebbono stati contenti di rubellarsi
20 3, 12, 94 | che inn-altre contrade sarebbono chiamati castella. In somma
21 3, 12, 132| di Pisa per più dì; e più sarebbono stati, se non che grande
22 3, 13, 29 | infino all'agosto, e più vi sarebbono dimorati, se non fosse che
23 3, 13, 67 | gl'Inghilesi al carrino; e sarebbono stati rotti, se non fosse
|