grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 7 | Fiesolani, ma avevavi dentro una luna cilestra: ma nella detta
2 1, 5, 7 | levarono il giglio bianco e la luna, e fu pur dimezzata; e feciono
3 1, 5, 16 | mondo, e nel cerchio della luna apparve la pianeta di Venus
4 2, 9, 48 | nel segno del Leone, e la luna scurata del detto mese di
5 2, 9, 56 | si schieraro a modo d'una luna come andava il fosso, e
6 2, 9, 116| d'agosto, scurò tutta la luna; e po' l'ultimo dì di gennaio
7 2, 9, 116| seguente ancora scurò la luna. Nel detto anno fu grande
8 2, 10, 205| notte vegnente scurò la luna, quasi le due parti nel
9 2, 10, 251| VIIII di maggio, scurò la luna in gran parte in sulla sera
10 2, 11, 158| tempi scurò il sole e la luna. ~ ~Nel detto anno, a dì
11 2, 11, 158| opposizione andata dinanzi de la luna e del sole, scurò la luna
12 2, 11, 158| luna e del sole, scurò la luna nel Sagittario. E poi, a
13 2, 11, 158| vegnente, scurò tutta la luna nel segno del Cancro; per
14 3, 12, 2 | esaltazione congiunta co·llui la luna, la qual è portatrice del
15 3, 12, 2 | sole nel mezzodì, e era la luna in suo opposito, che secondo
16 3, 12, 3 | Saranno segni nel sole e ne la luna etc.": “Noi sostenemo”,
17 3, 12, 68 | fuoco sotto il cielo della luna per grandi congiunzioni
18 3, 12, 70 | cacciato, poco dinanzi scurò la luna nel segno del Tauro, e per
19 3, 13, 41 | Aquario gradi XXVII, e·lla luna scurata tutta a dì XVIII
20 3, 13, 41 | Tauro in primo grado, e·lla luna inn-Aquario gradi IIII.
21 3, 13, 41 | ecrissi proccedente dalla luna, e sì per la figura anuale
22 3, 13, 109| diminuisci, siccome aviene alla luna e alle stelle in comperazione
23 3, 13, 109| nel cospetto del quale la luna non risprende, le stelle
|