Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 38 | avea nome Guelfo e l'altro Ghibellino, e durò tanto la guerra,
2 1, 6, 38 | Guelfo, e l'altra quella di Ghibellino: e così rimasero in Italia
3 1, 7, 65 | suo legnaggio fosse grande Ghibellino. Per lo quale peccato, e
4 1, 7, 68 | Nepoleone suo consorto e Ghibellino, imperciò ch'egli era a
5 1, 7, 78 | porte San Piero, ch'era Ghibellino, e avea nome il Razzante,
6 1, 7, 80 | Attaviano degli Ubaldini ch'era Ghibellino ne fece gran festa; onde
7 1, 8, 12 | degli Ubertini, tutto fosse Ghibellino, perché non era in accordo
8 1, 8, 13 | Firenze ch'era più Guelfo che Ghibellino d'animo per lo danno ricevuto,
9 1, 8, 149| tempo fece grandi cose. Ghibellino era di sua nazione e in
10 2, 9, 6 | Guatani, e di sua nazione Ghibellino; e mentre fu cardinale,
11 2, 9, 69 | de' maggiori Bianchi e uno Ghibellino, i nomi de' quali sono questi [...]
12 2, 9, 80 | Francia, e pendeano in animo ghibellino. E essendo stati per tempo
13 2, 9, 83 | ordinaro che neuno Bianco o Ghibellino si lasciasse trovare in
14 2, 9, 96 | Uguiccione della Faggiuola, Ghibellino e nimico de' Fiorentini;
15 2, 10, 127| Malaspini, il quale, tutto fosse Ghibellino, per Castruccio era disertato
16 2, 10, 178| di Piagenza, tutto fosse Ghibellino, discacciato di quella città
17 2, 11, 98 | signore e tiranno si fece Ghibellino, cacciando i suoi medesimi
18 2, 11, 146| prendea stato d'imperio e ghibellino; e il legato e sua gente
19 2, 11, 203| Ispinetta marchese, tutto fosse Ghibellino, ma nimico era di que' di
20 3, 12, 59 | né d'altra parte da niuno Ghibellino d'Italia non poteano avere
21 3, 12, 133| nostro antico cittadino ghibellino, a dì... di settembre. E
22 3, 13, 79 | che d'allora inanzi nullo Ghibellino, il quale, elli o suo padre,
23 3, 13, 92 | passato, che parlava che niuno Ghibellino potesse avere ufici sotto
|