grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1 | nonn-affermiamo, né crediamo, però che·cci pare oppinione di pagani
2 1, 5, 8 | appresso il primo Arrigo, che·cci sono di nicessità a raccontare
3 1, 6, 19 | al generale, imperciò che·cci pare di nicessità in gran
4 1, 7, 53 | moneta del fiorino d'oro, sì·cci acadde una bella novelletta,
5 1, 7, 53 | uomo degno di fede, che·cci trovammo co·llui in compagnia
6 1, 7, 81 | rispuose: “E voi perché·cci credavate?”. Avemo di queste
7 1, 8, 35 | A pagare uno debito che·cci lasciarono i nostri padri”;
8 2, 9, 39 | corte a papa Bonifazio, che·cci mettesse rimedio. Per la
9 2, 10, 201| CCI~ ~ ~Come il conte Novello
10 2, 10, 330| Firenze CCC cavalieri che·cci mandò il re Ruberto di Puglia,
11 2, 11, 103| consiglio de' priori, che·cci trovammo allora di quello
12 2, 11, 201| CCI~ ~ ~Come i Turchi per mare
13 3, 12, 57 | obligazioni e prieghi a·dDio, che·cci desse la vittoria. Il Mastino
14 3, 12, 74 | farsi bargello, però che·cci amava per comune; ma al
15 3, 12, 90 | pregare quello Comune che·cci oservassono i patti della
16 3, 12, 135| rotto e sbarattato, e che·cci convenisse ricomperare non
17 3, 12, 135| e memoria di quelli che·cci sono stati amici e contrari
18 3, 12, 140| overo predestinazione, che·cci mandò da Parigi il savio
19 3, 13, 4 | sformata mutazione d'abito che·cci recaro di nuovo i Franceschi
20 3, 13, 19 | minacce: “Noi vedremo chi·cci torrà la parte nostra della
21 3, 13, 19 | nostra della signoria, e·cci vorrà cacciare di Firenze,
22 3, 13, 115| a' tiranni ghibellini che·cci sono stati incontro co'
23 3, 13, 122| nel nostro trattato, sì·cci metteremo la copia della
|