Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 13 | e in su quella isola, e tornarsi a Troia. E per molti si
2 1, 4, 4 | contastati e sconfitti, e tornarsi in Puglia. Dopo il detto
3 1, 7, 57 | che come l'avessono guasta tornarsi a Firenze, con ciò fosse
4 1, 8, 134| triegue, e però fu cagione di tornarsi in Francia il conte d'Artese
5 1, 8, 134| d'agosto MCCLXXXVIIII, e tornarsi sani e salvi in Cicilia.
6 1, 8, 137| battaglie, ma no·llo ebbono, e tornarsi a casa sani e salvi, e di
7 2, 9, 49 | paura lasciare la signoria e tornarsi a·lloro case. E con tutto
8 2, 9, 65 | cavalieri e VIm pedoni, e tornarsi a casa sanza contasto niuno.
9 2, 10, 113| misono in mare dando boce di tornarsi in Cicilia. L'amiraglio
10 2, 10, 255| seguente Pasqua di Risoresso, e tornarsi in loro paese con peggioramento
11 2, 10, 325| assai per più cavalcate, e tornarsi in Bologna. Ma come i Fiorentini
12 2, 11, 78 | Romani si partirono tutti e tornarsi in Roma; e 'l Bavero tornando
13 2, 11, 125| ricevettono danno e vergogna, e tornarsi a Bologna. E nel detto mese,
14 2, 11, 152| Pescia e de la Borra; e tornarsi in Lucca con poco onore.
15 2, 11, 160| guastarla intorno intorno, e tornarsi a Bologna.~ ~
16 2, 11, 203| perderono la punga, e partirsi e tornarsi a Pistoia, e Spinetta nelle
17 2, 11, 211| dubitando si ritrassono, e tornarsi a Pisa con grande onore.
18 3, 12, 28 | servigio delli Aretini, e tornarsi a Genova; e convenne che
19 3, 12, 59 | la mattina si partirono e tornarsi a·cCortona; e per questa
20 3, 12, 132| né andare più inanzi, e tornarsi a Fucecchio e nell'altre
21 3, 13, 29 | que' ch'erano scampati, e tornarsi in Versilia con grande loro
22 3, 13, 38 | di bestie e d'arnesi, e tornarsi in Versilia sani e salvi,
|