Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
segnoreggiare 2
segnoreggiava 1
segnori 17
segnoria 22
segnorie 5
segreta 5
segretamente 42
Frequenza    [«  »]
22 sanatori
22 scomunicati
22 scomunicò
22 segnoria
22 sentì
22 seppono
22 sermone
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

segnoria

                                                grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                              grigio = Testo di commento
1 1, 7, 44| Alamagna in Puglia, e ebbe la segnoria del reame di Cicilia, e 2 3, 12, 2 | istatoricetto di loro segnoria, e sono passati più di MCCC 3 3, 12, 6 | loro male stare sotto la segnoria del legato, e veggendo abassato 4 3, 12, 6 | disordinata cupidità di volere segnoria fa montare in superbia e 5 3, 12, 24| ne cacciaro i Guelfi e la segnoria del re Ruberto. ~ ~Nel detto 6 3, 12, 24| disdegnosi, rincrescea la segnoria del re, e non volendo prolungare 7 3, 12, 24| volendo prolungare più la segnoria al re; per la quale dissensione 8 3, 12, 24| lloro seguaci a torre la segnoria al re, accordati a ciò fare 9 3, 12, 30| di Parma, che teneano la segnoria della terra, trattato feciono 10 3, 12, 39| feciono u·nuovo reggimento di segnoria, il quale chiamaro il capitano 11 3, 12, 39| e il detto entrò in segnoria con L cavalieri e con C 12 3, 12, 39| messere Iacopo stette in segnoria uno anno faccendo aspro 13 3, 12, 39| cittadi, e nascene tirannica segnoria.~ ~ 14 3, 12, 40| dare a messer Mastino la segnoria di Lucca. E così ebbe messere 15 3, 12, 40| Scala la posessione e la segnoria de la città di Lucca e del 16 3, 12, 41| detto anno, essendo già la segnoria de' Tarlati d'Arezzo molto 17 3, 12, 43| proponimento d'avere la segnoria di Pisa a suo podere, sì 18 3, 12, 43| con M fanti, e presero la segnoria sanza nullo contasto, onde 19 3, 12, 44| città di Firenze a la sua segnoria, e poi tutta Toscana, e 20 3, 12, 44| tiranno d'acquistare terra e segnoria, e di farsi re in Lombardia 21 3, 12, 50| che si tengono sotto la segnoria di quelli de la Scala; ~ 22 3, 12, 50| soglio, e in sì alto stato e segnoria, non degnalloro né per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License