grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 7, 17 | castella fortissime alle frontiere, e erano la chiave e l'entrata
2 1, 7, 79 | Firenze ch'erano alle loro frontiere; e rimase in Firenze per
3 1, 8, 145| sono alle nostre marine e frontiere mai poi non valsono la metà
4 2, 9, 78 | lloro oste a Lilla e a le frontiere per contradiare al re e
5 2, 10, 21 | e' Lucchesi guernirono le frontiere per la venuta dello 'mperadore. ~ ~
6 2, 10, 138| di sua gente d'arme da le frontiere della Scozia, e per mandamento
7 2, 10, 161| l'Inghilterra, e tutte le frontiere de' suoi confini guastò.
8 2, 10, 180| dimorati più innanzi a le frontiere della Scozia per contrastare
9 2, 10, 209| intesono a fare guardare le frontiere; e così quello ch'aveano
10 2, 11, 89 | vennono tutti a piede a le frontiere di Fiandra, e puosonsi a
11 2, 11, 114| essendo in Samminiato a le frontiere colla sua gente e con quella
12 2, 11, 146| Bologna per andare a le frontiere, come per lo legato era
13 2, 11, 147| difendere le nostre castella e frontiere, e guerreggiare il contado
14 2, 11, 208| di VIIIc cavalieri alle frontiere di Modona, comandando loro
15 2, 11, 214| per grazia rimasono a le frontiere da noi a Lucca.~ ~
16 3, 12, 74 | comperasse castello alcuno alle frontiere del distretto di Firenze.
17 3, 12, 77 | Lungara, il quale era a quelle frontiere ben disposto a·ffare guerra
18 3, 12, 98 | Firenze e nelle castella delle frontiere. Lasceremo alquanto de'
19 3, 13, 35 | nimici, ma stavano alle frontiere al borgo a San Donnino e
20 3, 13, 61 | arnesi; e lasciate fornite le frontiere, con sua gente ne venne
21 3, 13, 77 | conquisto, fornì le terre e frontiere di gente d'arme, e tornossi
22 3, 13, 96 | guardia delle terre delle frontiere, e con poco suo onore, ma '
|