Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domande 1
domanderò 1
domandi 2
domandò 22
domandogli 2
domandollo 1
domaro 1
Frequenza    [«  »]
22 dee
22 degni
22 disfatto
22 domandò
22 ellino
22 entrati
22 età
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

domandò

                                                  grassetto = Testo principale
   Tomo,  Lib, Cap                                grigio = Testo di commento
1 1, 2, 19 | legato, ricevuta cortesia, la domandò se in corte volesse alcuna 2 1, 5, 2 | fuoco e con martella uomeni, domandò che ciò era. Fugli detto 3 1, 5, 19 | quasi forte agravava. Allora domandò come si chiamava quella 4 1, 5, 27 | chiamata Profica, il detto papa domandò al detto Arrigo il saramento 5 1, 6, 14 | sua città di Firenze, la domandò a la detta reina, assegnandole 6 1, 7, 2 | detto signore, sì gliele domandò; e il detto signore disse 7 1, 7, 24 | proferte dello 'mperadore, domandò i detti ambasciadori se 8 1, 7, 53 | non seppono rispondere. Domandò se tra·lloro era alcuno 9 1, 7, 53 | discreto e savio. Lo re lo domandò dello stato e essere di 10 1, 7, 72 | quando si sentì fedito, domandò come si chiamava il luogo; 11 1, 8, 8 | Manfredi fatte le schiere, domandò della schiera quarta che 12 1, 8, 35 | andavano a giudicare, Neracozzo domandò messer Azzolino: “Ove andiamo 13 1, 8, 39 | perché uno cavaliere il domandò che egli avea fatto, e egli 14 1, 8, 70 | le mostrò a' baroni, e domandò consiglio. Levossi messer 15 1, 8, 121| detta festa; e ciò fatto, il domandò: “Marco, che te ne pare?”. 16 2, 9, 101| contratto co·llui, e fatto ciò, domandò il loro consiglio e fece 17 2, 10, 7 | in Savoia, lo 'mperadore domandò perché non v'erano que' 18 2, 10, 54 | signoria, ma per sua scusa domandò loro molto larghi patti 19 2, 10, 196| favorare gli eretici; e domandò loro per iscritto e con 20 2, 11, 36 | ribelli; e con molte lagrime domandò penitenzia e misericordia: 21 3, 12, 137| CXXXVII~ ~ ~Come il re Ruberto domandò a' Fiorentini la signoria 22 3, 13, 112| scusare non colpevole, e domandò al re misericordia. Lo re


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License