Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 30 | miracolo veduto per molta gente degni di fede, fu rapportato al
2 1, 8, 50 | uomini di grande autorità e degni di fede, e la fama di ciò
3 1, 8, 66 | quelle salute che voi sete degni, siccome corrompitori di
4 1, 8, 145| avutane relazione da uomini degni di fede nostri cittadini
5 2, 9, 40 | parte e dell'altra ch'erano degni d'essere priori mettere
6 2, 9, 57 | valentie, e però ne paiono degni di loro nazione avere voluto
7 2, 9, 96 | guisa, parendogli essere più degni, però ch'erano stati i principali
8 2, 10, 283| ragione, con tutto ne fossono degni; non per questa cagione,
9 2, 10, 287| possenti e oltraggiosi erano degni di mettere tra' grandi per
10 2, 11, 61 | per loro difetti non sieno degni, l'offesa a·lloro fatta
11 2, 11, 109| cittadini popolani guelfi degni de l'uficio del priorato,
12 2, 11, 109| riformazioni de' loro seguaci non degni a' detti ufici, e lasciare
13 2, 11, 170| più grandi e più maestri e degni di lui, avenne ch'alcuno
14 3, 12, 3 | maggiormente indegnamo noi degni membri di patire quelle
15 3, 12, 16 | certi popolani ch'erano degni d'essere al detto oficio
16 3, 12, 106| parte agli altri così o più degni di loro. E corressesi che
17 3, 12, 118| schiudendo molti de' più degni di loro per senno e per
18 3, 12, 122| persone propie, com'erano degni i mali operanti, e come
19 3, 12, 130| questo, però che non sono degni di memoria di loro virtù
20 3, 13, 84 | lettere di nostri cittadini degni di fede ch'erano in que'
21 3, 13, 109| devoti con graziosi effetti degni d'accettare. ~Al secondo:
22 3, 13, 122| Fiorentini mercatanti e degni di fede, il tinore delle
|