Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 8 | detta setta de' Saracini dee durare circa ad anni VIIc
2 1, 7, 30 | di certo si disse, e si dee credere, che ciò fosse opera
3 1, 7, 81 | quando ha signoria non dee essere troppo ardito o prosuntuoso.
4 1, 8, 20 | del re Carlo. E però non dee niuno porre fede o speranza
5 2, 9, 101| Alamanni, ora maggiormente ci dee venire fatto, dapoi che
6 2, 10, 181| felicità mondana non si dee l'uomo troppo allegrare,
7 2, 10, 256| ivi edificare, il quale si dee chiamare il ponte Reale.
8 2, 10, 257| Reale di qua da l'Arno, ove dee essere una ricca porta,
9 2, 11, 20 | colla corte a Roma, come dee stare per ragione; e se
10 2, 11, 170| affinita. E però non si dee nullo disperare, né d'alcuna
11 2, 11, 198| già promessa di papa non dee essere mendace sanza necessaria
12 2, 11, 207| e guardia; e a questo si dee dare più fede. E non vi
13 3, 12, 2 | però maggiormente può e dee seguire il corso di natura
14 3, 12, 2 | chi leggerà e intenderà, dee avere assai gran matera
15 3, 12, 52 | casi delle guerre, non si dee avere niuna stabile confidanza,
16 3, 12, 61 | gobola “Uomo saggio non dee faglia per l'altrui faglia”.
17 3, 13, 17 | cchi è crudele crudelmente dee morire, disit Domino. E
18 3, 13, 23 | lo consiglio del popolo, dee a perpetuo esere rimesso
19 3, 13, 43 | forestieri, a·ccui poco dee calere della republica,
20 3, 13, 55 | vergognosa matera; ma non si dee tacere il vero per chi ha
21 3, 13, 74 | osteggiato. E però non si dee niuno groriare troppo delle
22 3, 13, 96 | Inghilesi; e però non si dee nullo groriare delle pompe
|