grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2 | alla terza porta di San Brancazio, ove sono oggi le case de'
2 1, 4, 2 | de' Tornaquinci; e Santo Brancazio era fuori della città, e
3 1, 4, 2 | dalla detta porta di San Brancazio conseguendo ov'è oggi la
4 1, 4, 2 | porta del Duomo, porta San Brancazio, e porta Santa Maria, le
5 1, 4, 2 | innanzi nella città; San Brancazio appresso colla insegna della
6 1, 5, 8 | ciò era il borgo di San Brancazio, e quello di Parione, e
7 1, 5, 10 | San Piero, e poi porta San Brancazio, e porta Sante Marie. E
8 1, 5, 12 | del quartiere di porta San Brancazio. ~ ~Nel quartiere della
9 1, 5, 12 | quartiere della porta di San Brancazio erano grandissimi e potenti
10 1, 6, 39 | Cappiardi. Nel sesto di San Brancazio furono Guelfi i Bostichi,
11 1, 7, 33 | punga e battaglia era in San Brancazio, ond'erano capo per gli
12 1, 7, 33 | Ghibellini faceano capo in San Brancazio a la torre dello Scarafaggio
13 1, 7, 39 | rossa. Nel sesto di San Brancazio, il primo, il campo verde
14 1, 7, 40 | e azzurro; quello di San Brancazio tutto vermiglio; quello
15 1, 7, 40 | ordinato Oltrarno Borgo, e San Brancazio, e gli altri tre insieme:
16 1, 7, 40 | insieme, andava Oltrarno e San Brancazio, San Piero Scheraggio e
17 1, 7, 79 | altri. Del sesto di San Brancazio, i nobili: Tornaquinci,
18 1, 8, 79 | Girolami per lo sesto di San Brancazio e per l'arte della lana.
19 3, 12, 114| valicò nella gran ruga da San Brancazio, ove si facea l'arte della
20 3, 13, 17 | Bindo Altoviti; per San Brancazio messer Testa Tornaquinci,
21 3, 13, 18 | XXIIIm, e Borgo XIIm, e San Brancazio XIIIm; e porta del Duomo
22 3, 13, 18 | di Borgo e quello di San Brancazio, e chiamarlo il quartiere
|