Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 14 | Sanniti, cioè per quelli di Benevento, la quale allora si chiamava
2 1, 7, 18 | d'Ancona, e la città di Benevento, camera della Chiesa, occupò,
3 1, 7, 18 | Santo Piero, e la Marca, e Benevento, come detto è di sopra,
4 1, 8, 7 | di mezzogiorno a piè di Benevento, alla valle d'incontro alla
5 1, 8, 7 | Calore, che corre a piè di Benevento. Lo re Manfredi veggendo
6 1, 8, 7 | che giugnessono a piè di Benevento, per nicessità di vittuaglia,
7 1, 8, 7 | senno. Manfredi uscito di Benevento con sua gente, passò il
8 1, 8, 9 | e chi verso la città di Benevento. Manfredi rimaso con pochi,
9 1, 8, 9 | fuggendo del campo verso Benevento, cacciati da quegli dell'
10 1, 8, 9 | seguirono, e presono la città di Benevento, e quegli che fuggieno.
11 1, 8, 9 | sacro; ma appiè del ponte di Benevento fu soppellito, e sopra la
12 1, 8, 29 | la Pilosa, tra Napoli e Benevento. E come lo re ebbe Curradino
13 3, 13, 71 | se n'andò a dimorare a Benevento, e poco era tenuto a capitale.~ ~
14 3, 13, 111| Marcone, e poi arrivò a Benevento a dì XI di gennaio; e giugnendovi
15 3, 13, 111| giugnendovi la sua gente, que' di Benevento per tema d'esere rubati,
16 3, 13, 111| apersono. E venuto il re in Benevento, vi sogiornò da VI dì, e·
17 3, 13, 111| suo servigio, si trovò in Benevento con più di VIm cavalieri
18 3, 13, 111| meser Luigi che il re era a Benevento, e prosperava felicemente
19 3, 13, 111| Napoli. Lo re si partì di Benevento a dì XVI di gennaio, e venne
20 3, 13, 111| nella sua partita que' da Benevento s'armaro, e azzuffarsi co'
21 3, 13, 111| arso parte d'un borgo di Benevento. ~La reina Giovanna, che·
22 3, 13, 112| Partito il re d'Ungheria di Benevento, fece la via da Matalona,
|