grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 7 | anni di Cristo VcLXX. E l'abito de' Longobardi che prima
2 1, 6, 1 | lasciate l'armi e preso abito di penitenzia; e per questa
3 1, 6, 1 | questa cagione lasciò l'abito e riprese l'armi, onde molto
4 1, 7, 69 | andassono a marito. Di sì fatto abito e di grossi costumi erano
5 1, 7, 90 | guidatore; il quale sempre in abito onesto e riligioso si mantenne,
6 1, 8, 13 | quando prendeano quello abito, che·lle robe aveano bianche
7 1, 8, 13 | credendo che per l'onestà dell'abito fossono comuni, e guardassono
8 1, 8, 109| Come papa Onorio mutò l'abito a' frati carmelliti. ~ ~
9 1, 8, 109| i frati del Carmino uno abito, il quale secondo religiosi
10 1, 8, 109| dicendo che quello era l'abito di santo Elia profeta, il
11 1, 8, 109| ordine, dapoi che mutarono l'abito, per dispetto del papa e
12 2, 9, 61 | trovollo in assai povero abito secondo suo antico stato;
13 2, 9, 80 | giovane vestito e velato in abito di femmina servigiale delle
14 2, 10, 136| sepellito a grande onore in abito di poeta e di grande filosafo.
15 2, 11, 41 | per corso di pianete in abito ricco e potente; e più altre
16 2, 11, 73 | incoronato e parato coll'abito imperiale in su il pergamo,
17 2, 11, 161| frati minori in Vignone in abito di frate. Di questo inganno
18 3, 12, 23 | tutti vestiti quasi dell'abito di santo Domenico, cioè
19 3, 13, 4 | una sformata mutazione d'abito che·cci recaro di nuovo
20 3, 13, 4 | anticamente il loro vestire ed abito era il più bello, nobile
21 3, 13, 4 | ermellini. Questa istranianza d'abito, non bello né onesto, fu
22 3, 13, 112| nascosamente vestita in abito di frate, e con poca compagnia,
|