Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 17 | fuori d'ogni fede, per loro tirannia vollono guastare lo 'mperio,
2 1, 7, 72 | signoreggiò per sua forza e tirannia, essendo di sua nazione
3 1, 8, 26 | acciò che gli traesse della tirannia del re Carlo. Per la qual
4 2, 10, 9 | cavallo, e per sua forza e tirannia teneva fuori di Milano i
5 2, 10, 75 | Comune contrastava a la sua tirannia, gli fece subitamente dicapitare,
6 2, 10, 240| Filippo Tedici, che volea per tirannia signoreggiare la terra.~ ~
7 2, 11, 144| Gatti, il quale tenea per tirannia la signoria de la città
8 2, 11, 174| dispiaccendo loro sì fatta tirannia e signoria, con ordine di
9 3, 12, 7 | Bologna per la sua superbia e tirannia, lo ingrato popolo di Bologna
10 3, 12, 34 | segnore di Grosseto per tirannia, sì come il più possente
11 3, 12, 50 | per abattere la superbia e tirannia di quelli de la Scala, i
12 3, 12, 65 | pareva male stare per la tirannia di quelli della Scala, spezialmente
13 3, 12, 70 | republica, e non cadere a tirannia di signore. Onde mi fa temere
14 3, 12, 73 | Bresciani ch'erano sotto la tirannia di meser Mastino, e parea
15 3, 12, 95 | invidia della signoria e tirannia del Mastino, essendo di
16 3, 12, 95 | nascimento, e per forza e tirannia fatto loro signore, feciono
17 3, 12, 106| per levare la superbia e tirannia a' cittadini reggenti.~ ~
18 3, 12, 116| vivere in libertà; ma·lla tirannia colla forza di forestieri
19 3, 12, 118| civile, e solo a baratterie e tirannia con grande avarizia reggere
20 3, 13, 88 | Per la quale ingiuria e tirannia fatta pe' Genovesi al Comune
21 3, 13, 118| tempi s'erano rimossi per la tirannia del duca d'Atene, che·lli
|