Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 7 | confini d'Europia, per lo più sano e meglio asituato luogo
2 1, 1, 7 | nel migliore luogo e più sano che fosse nella detta terza
3 1, 1, 7 | sommità del monte, tanto è più sano e migliore. E nella detta
4 1, 1, 7 | mura, e per lo sito forte e sano. La detta città di Fiesole
5 1, 5, 6 | in Firenze potesse venire sano e salvo con tutti i suoi
6 1, 8, 1 | Questo Carlo fu savio, di sano consiglio, e prode in arme,
7 1, 8, 3 | arrivò colla sua armata sano e salvo alla foce del Tevero
8 1, 8, 24 | armati e in concio, e passò sano e salvo. Il maliscalco con
9 1, 8, 39 | partì di Viterbo, e andonne sano e salvo in Maremma nelle
10 1, 8, 66 | potrebbe allargare: ed era sano e buono consiglio. Come
11 1, 8, 96 | prenze Carlo, prese più sano consiglio, e disse a' sindachi
12 2, 9, 19 | re di Francia, andandone sano e salvo messer Ruberto di
13 2, 10, 80 | l'altro quegli che parea sano era morto. E 'l caro fu
14 2, 10, 212| luglio, e se n'andò a Moncia sano e salvo, che per sua levata
15 2, 10, 296| agosto si partì dell'isola sano e salvo con tutta sua oste
16 2, 11, 35 | potesse andare e venire sano e salvo per Pisa e per lo
17 2, 11, 150| menzione, dovea essere vivo e sano; per la qual cosa il detto
18 2, 11, 209| arendé possendosi partire sano e salvo con sue genti; e
19 3, 12, 58 | sua gente si tornò la sera sano e salvo al campo di Bovolento.
20 3, 12, 87 | Lo re di Francia si tornò sano e salvo, ma con poco onore,
21 3, 13, 63 | marea del fiotto, arrivò sano e salvo con tutto suo navile
|