grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 7, 44 | città di Capova che s'era rubellata, e in poco di tempo tutto
2 1, 8, 24 | in Puglia, la quale s'era rubellata, acciò che l'altre terre
3 1, 8, 29 | Cicilia, che era quasi tutta rubellata a lo re, ricoverare suo
4 1, 8, 57 | l'isola di Cicilia fosse rubellata al re Carlo. ~ ~Ne' detti
5 1, 8, 102| di Ianne, la qual s'era rubellata al re di Maiolica e teneasi
6 2, 10, 4 | Chiesa, e quasi l'aveano rubellata. Il legato cardinale Pelagrù
7 2, 10, 11 | veggendosi forti ne la terra, e rubellata Chermona, e confortati da'
8 2, 10, 281| uno suo fratello, e avea rubellata l'isola. Il prenze per forza
9 2, 11, 40 | Alberghettino suo fratello che avea rubellata Faenza, ed egli con sua
10 2, 11, 45 | raquistarla, la quale avea rubellata Alberghettino suo fratello,
11 2, 11, 139| di Faenza, la quale aveva rubellata e tenea Alberghettino di
12 2, 11, 200| avenire, ella fia tolta e rubellata ispesso; ma se·lle porrete
13 3, 12, 7 | e' loro seguaci ch'aveano rubellata la terra al legato, a romore
14 3, 12, 15 | tolta per tradimento, e rubellata per Uguiccione da Faggiuola
15 3, 12, 84 | Essendo Fiandra quasi rubellata al re di Francia e al conte,
16 3, 13, 14 | XIV~ ~ ~Come Messina fu rubellata a que' d'Araona che·lla
17 3, 13, 35 | tenea Parma, come l'avea rubellata a mesere Mastino suo nipote
18 3, 13, 81 | e baldanza Giadra s'era rubellata, e di ragione n'era signore
19 3, 13, 89 | detto anno, essendo quasi rubellata l'Aquila alla reina di Puglia
20 3, 13, 94 | di Legge, che·lli s'era rubellata l'anno passato, come adietro
21 3, 13, 107| i quali avieno per lui rubellata la città dell'Aquila, e
|