Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 6 | dovesse liberare da' Gotti e recare lo 'mperio di Roma in suo
2 1, 3, 9 | santo Agustino, e fecelo recare in Italia, e per divozione
3 1, 8, 22 | inganno la notte faceano recare calcinacci d'altra parte,
4 1, 8, 27 | di don Arrigo, e per non recare in giuoco vinto a partito
5 1, 8, 36 | disfare tutto il castello, e recare a borgo al piano con licenza
6 1, 8, 57 | il detto passaggio, e di recare la forza del re Carlo in
7 1, 8, 105| Carlo suoi figliuoli feciono recare il corpo a Parigi, e fu
8 2, 9, 36 | mi parve convenevole di recare in questo volume e nuova
9 2, 9, 43 | paciario in Toscana, per recare co la sua forza la città
10 2, 9, 60 | ivi fare capo grosso, e recare il Mugello sotto loro obbedienza,
11 2, 10, 168| Fiorentini e' Bolognesi di recare Parma a parte guelfa; ma
12 2, 11, 97 | strame tutto il contado, e recare a la città o a terre forti
13 2, 11, 151| soperchi ornamenti, furono recare al convenevole; onde forte
14 3, 12, 57 | Il Mastino non si volle recare a battaglia; onde i Viniziani,
15 3, 12, 119| popolo; che·ffu gran male a recare in città molti rei uomini
16 3, 13, 3 | quale di latino facemmo recare in volgare per seguire il
17 3, 13, 18 | XIIIm; sì·ssi acordarono di recare la terra a quartieri in
18 3, 13, 18 | e del conte Simone, per recare la città più a comune, sì
19 3, 13, 19 | all'uficio e popolani, di recare il secondo uficio di priori
20 3, 13, 96 | sue adimande, e non voleva recare il giuoco vinto a partito,
21 3, 13, 100| Doria di Genova, volendola recare a signoria del re. I quali
|