Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 21 | per tutte vittuaglie le prendesse sì come moneta d'oro, e
2 1, 8, 31 | guelfe, ch'alcuno di loro la prendesse, e nullo si movea a prenderla,
3 1, 8, 37 | avisandosi se quello si prendesse per gli Cristiani, era in
4 1, 8, 43 | perdonando colpa e pena chi·lla prendesse, o v'andasse, o mandasse;
5 1, 8, 59 | allegasse col Paglialoco, e prendesse la signoria dell'isola di
6 1, 8, 60 | Carlo in Puglia, ch'egli si prendesse guardia di sue terre. Lo
7 1, 8, 69 | Cicilia, a pregarlo ch'egli prendesse la signoria, e s'avacciasse
8 2, 9, 21 | indulgenza di colpa e pene chi prendesse la croce contro a·lloro,
9 2, 9, 50 | don Federigo, cioè ch'egli prendesse per moglie la figliuola
10 2, 9, 80 | altro collegio infra XL dì prendesse l'uno di que' tre, cui a·
11 2, 9, 80 | confidandosi, che l'altra parte prendesse, d'avere papa a·lloro senno
12 2, 10, 146| sotto la detta triegua non prendesse la terra; per la quale cosa
13 2, 10, 301| acciò che Castruccio non si prendesse guardia, la notte medesima
14 2, 10, 356| guastasse, e parte guelfa non prendesse altra volta per la detta
15 2, 11, 30 | acciò che Castruccio non si prendesse guardia ove l'oste si dovesse
16 2, 11, 141| XIIIIm fiorini d'oro, e prendesse la guardia del castello
17 3, 12, 50 | sopra le dette gabelle, prendesse la sicurtà e iscritta libera
18 3, 12, 67 | ciascuna arte di Firenze prendesse il suo pilastro, e in quello
19 3, 12, 90 | detto accordo il Comune prendesse lena e uscisse di debito,
20 3, 12, 133| protestarono il Comune che prendesse la posessione della città
21 3, 12, 138| temendo forte Firenze non prendesse rivoltura di parte d'imperio
|