grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 6, 37 | rimasono IIII figliuoli che·nne discesono rede. In primo
2 1, 8, 104| salve le persone e ciò che nne potessono trarre, e così
3 3, 12, 1 | masserizie, e del vino, che·nne menòe le botti piene, assai
4 3, 12, 1 | gravò molto. E nota che·nne' dì che fue il detto diluvio
5 3, 12, 41 | loro contado per quello che·nne seguìo apresso.~ ~
6 3, 12, 76 | nnoi a meser Mastino, che·nne cresce matera.~ ~
7 3, 12, 90 | di quelli cittadini che·nne guadagnavano, e ancora per
8 3, 12, 127| non sapeano il futuro che·nne dovea loro avenire. Messere
9 3, 12, 138| no·ll'ebbono, e·cciò che·nne seguì. ~ ~I Fiorentini veggendosi
10 3, 12, 140| salve le persone con ciò che·nne vollono trarre, a dì VI
11 3, 13, 17 | feciono il somigliante, e chi·nne portava un pezzo in sulla
12 3, 13, 20 | medesimo, e d'altre novità che·nne seguirono. ~ ~Tegnendosi
13 3, 13, 23 | in Firenze in quelli che·nne sono rettori, di promettere
14 3, 13, 55 | avieno il loro ne' Bardi e·nne' Peruzzi e negli altri falliti,
15 3, 13, 65 | si partissono con ciò che·nne potessono portare, e guastò
16 3, 13, 73 | soprabondò tanta gente, e che·nne volieno più che due pani
17 3, 13, 73 | aquetò il romore, e uno, che·nne fu cominciatore, ne fu impiccato;
18 3, 13, 83 | grano più di soldi XL; e chi·nne recasse di fuori del contado
19 3, 13, 106| inn-Italia del re d'Ungheria, che·nne segue grandi cose e novitadi.~ ~
20 3, 13, 107| e di suoi processi, che·nne faremo assai tosto nuovo
21 3, 13, 108| meser Tommaso Corsini, che·nne fu dicitore. E poi giunti
|