grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 3 | campo ad oro, e l'aquila naturale di colore nero a similitudine
2 1, 5, 7 | altra ragione più certa e naturale si è che' Fiorentini sono
3 1, 5, 21 | altra femmina per friggidità naturale, o per altro impedimento
4 1, 6, 23 | iscienzia di scrittura, e savio naturale di costumi; e al suo tempo
5 1, 7, 1 | di scrittura e di senno naturale, universale in tutte cose;
6 1, 7, 14 | Antioccia suo primo figliuolo naturale fece re, e Enzo suo figliuolo
7 1, 7, 14 | re, e Enzo suo figliuolo naturale era re di Sardigna, e Manfredi
8 1, 7, 35 | di Sardigna suo figliuolo naturale, con gente assai a cavallo,
9 1, 7, 39 | campo verde con uno leone naturale rampante; il secondo, il
10 1, 7, 45 | Come Manfredi figliuolo naturale di Federigo prese la signoria
11 1, 8, 50 | mercatante avea uno vizio naturale di diversa fantasia, che
12 2, 9, 64 | di scrittura e di senno naturale, e uomo molto aveduto e
13 2, 9, 69 | di Scrittura e di senno naturale, sottile, e sagace, e aveduto,
14 2, 10, 237| figliuolo del conte Nieri naturale, e si partirono di Pisa
15 2, 11, 119| terra, però ch'egli è di naturale isterile, e il segno del
16 3, 12, 2 | iudicio di Dio o per corso naturale. ~ ~In Firenze ebbe del
17 3, 12, 2 | misterio fu sopra ogni potenzia naturale, e ciò piacque a l'Altissimo
18 3, 12, 12 | trasse ogni figura e atti al naturale; e fulli dato salario dal
19 3, 12, 80 | signore come era, e di senno naturale e di scienzie; e per propia
20 3, 13, 10 | cinquecento anni, sì di senno naturale sì di scienzia, come grandissimo
21 3, 13, 50 | anno il vino né digesto né naturale, e·lle terre si poterono
|