Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 15 | Giovanni andòe in Francia e inn Inghilterra, e grande aiuto
2 1, 7, 22 | Manfredi. Lo 'mperadore mandò inn Alamagna, e di capo fece
3 1, 8, 9 | molto abattuti, e quasi inn isconfitta volti. Lo re
4 3, 12, 60 | tutti gli Aretini ch'erano inn Arezzo la signoria e guardia
5 3, 12, 94 | l'anno da LVm di cogna, e inn abondanza talora più Xm
6 3, 12, 99 | in poca d'ora gli misono inn isconfitta, nella quale
7 3, 12, 143| reame, come è detto per noi inn altra parte, succedendo
8 3, 13, 34 | guardò adietro, e misesi inn ordine di giustizia, cioè
9 3, 13, 48 | a·ccavallo e a piè venne inn Ischiavonia per raquistarla,
10 3, 13, 54 | morti da' Fresoni ch'erano inn aguato, che non ne campò
11 3, 13, 55 | nostri cittadini, se non inn alquanti artefici o prestatori,
12 3, 13, 63 | temesse di passare rimanesse inn Inghilterra colla sua buona
13 3, 13, 67 | co·lloro archi, che parea inn aria uno nuvolo, e non cadieno
14 3, 13, 76 | E oltre a·cciò rimandò inn Iscozia Davit di Brustro
15 3, 13, 76 | il re di Francia, e passò inn Inghilterra insino alla
16 3, 13, 93 | detta oste, e missongli inn isconfitta, ove rimasono
17 3, 13, 98 | signoreggiano; e bene il dimostrò inn Oriente e nelle marine d'
18 3, 13, 107| ancora e di là da' monti e inn Italia. E a dì XXVI di novembre
19 3, 13, 112| di là per mare passarono inn Ischiavonia, e di là in
20 3, 13, 115| Acchisi; e·lloro giunti inn Acchisi, il conte d'Avellino
21 3, 13, 122| detta notte in Frioli, e inn Aquilea, e in parte dalla
|