Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 81 | pericolo e danno ne potea avenire; e s'altri ch'egli non fosse,
2 1, 8, 57 | passaggio il seguente anno avenire. E di certo gli venia fatto
3 1, 8, 66 | assedi delle terre possono avenire, e che avennero a·llui,
4 1, 8, 68 | ragione di quello che potea avenire nel lungo assedio, e bene
5 1, 8, 96 | a' suoi figliuoli poteva avenire della morte del prenze Carlo,
6 2, 10, 163| sagreto, che di rado suole avenire a' Fiorentini.~ ~
7 2, 10, 229| fare priori per lo tempo avenire, e feciongli per XLII mesi
8 2, 10, 229| feciongli per XLII mesi avenire, e mischiarono de la gente
9 2, 10, 283| Firenze, e per assempro per l'avenire; però che per la cagione
10 2, 10, 290| indovinarono che non dovea bene avenire a la città, avendo levati
11 2, 11, 69 | pendenti, e che debbono avenire. Ancora fece comandare che
12 2, 11, 200| aversi di guerra che possono avenire, ella fia tolta e rubellata
13 3, 12, 1 | chi leggerà per lo tempo avenire potrà comprendere i termini
14 3, 12, 3 | dice, cotali cose a caso avenire. Non si conviene a·nnoi,
15 3, 12, 112| fino alla san Giovanni all'avenire, rimettendosi della pace
16 3, 12, 118| mente sperando peggio per l'avenire. Considerando che per segni
17 3, 12, 127| futuro che·nne dovea loro avenire. Messere Mastino veggendosi
18 3, 12, 139| verso i nimici, che che avenire ne dovesse. In questa stanza
19 3, 13, 27 | novità e mutazione che dovea avenire e avennero assai tosto,
20 3, 13, 32 | tempo dinanzi fu detto dovea avenire, cioè per le capitudini
21 3, 13, 115| memoria per asempro per l'avenire. ~E a dì X di marzo passò
|