grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 20 | finìo in loro lo 'mperio, e ritornò agl'Italiani; però che nonn-atavano
2 1, 7, 35 | Guelfi in Firenze, egli vi ritornò, e riconosciuto in parlamento,
3 1, 8, 14 | con tutta la cavalleria ritornò in su la piazza di San Giovanni,
4 1, 8, 75 | amici, e molto doloroso si ritornò a Napoli. Lo re Piero d'
5 1, 8, 95 | passato il mezzo dicembre, ritornò in Puglia per essere a Brandizio
6 1, 8, 148| pioggia, che per necessità si ritornò la della oste addietro,
7 2, 10, 84 | ch'era a le piagge; poi ritornò co la detta oste per la
8 2, 10, 86 | fornire la sua impresa, si ritornò in Lombardia a Verona. Castruccio
9 2, 10, 162| Ghibellini de la Marca in Osimo ritornò e caccionne la gente del
10 2, 10, 176| sua gente in Baviera si ritornò adietro in Ungaria. Questo
11 2, 10, 184| messer Galeasso Visconti ritornò in Milano. ~ ~Nel detto
12 2, 10, 306| egli la domenica a notte ritornò in sua oste, che gran paura
13 2, 10, 319| Castruccio con Azzo di Milano ritornò co·lloro oste a la città
14 2, 10, 322| Pistoia, e poi l'altro dì ritornò in Signa; e a dì XXX d'ottobre
15 2, 10, 329| XXIIII di novembre Castruccio ritornò a Signa con suo isforzo;
16 2, 11, 6 | mpresa, e ripassò l'alpe, e ritornò in Parma. E di vero, se
17 2, 11, 83 | sopradetto conte d'Ottinghe si ritornò a Roma con onta e vergogna.
18 2, 11, 218| poi a dì VIII di giugno ritornò a Bologna con IIm cavalieri
19 3, 13, 41 | insino a dì XVI di febraio, e ritornò poi in Cancro, e stette
20 3, 13, 59 | impresa di venire in Puglia, ritornò inn-Ischiavonia con più
|