Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 35 | schiere co' destrieri, sanza fedire colpi, e così ruppono i
2 1, 8, 9 | schiera vidono lo re Carlo fedire alla battaglia, si misono
3 1, 8, 9 | stocchi, agli stocchi, a fedire i cavagli!”; e così fu fatto,
4 1, 8, 27 | travagliati, non s'ardirono di fedire alla schiera di don Arrigo,
5 1, 8, 27 | francamente si misono a fedire tra·lloro; e messer Alardo
6 1, 8, 82 | lancia abassata si mosse per fedire messer Gianni, il quale
7 1, 8, 103| lasciando i pedoni s'affrettò di fedire co' suoi cavalieri, e si
8 1, 8, 117| vogliere le sue galee e fedire a la detta armata, spezialmente
9 1, 8, 117| piaccendogli la battaglia non volle fedire colle sue galee genovesi),
10 1, 8, 131| baldanza a sproni battuti a fedire sopra l'oste de' Fiorentini,
11 1, 8, 131| schiera di CL cavalieri per fedire di costa, non s'ardì di
12 1, 8, 131| comandamento di stare fermo, e non fedire, sotto pena della testa,
13 2, 9, 56 | intendere pure amazzare e fedire i cavalli. E messer Guido
14 2, 9, 56 | dall'altra cominciarono a fedire di loro bastoni detti godendac
15 2, 9, 56 | Franceschi, veggendo mosso a fedire il conastabole con sua gente,
16 2, 9, 56 | che non si strinsono al fedire; onde sempre portarono poi
17 2, 10, 72 | feditori, incontanente fece fedire la schiera de' Tedeschi,
18 2, 10, 72 | male in ordine, anzi al fedire che feciono i Tedeschi di
19 2, 11, 31 | avisare ove l'oste dovesse fedire, o nel contado di Lucca,
20 3, 13, 67 | non cadieno invano sanza fedire genti e cavalli, sanza i
|