Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 3 | essere sopra ogni signoria temporale. E appresso Ottaviano tutti
2 1, 2, 22 | e signoria, e ripreso il temporale dello 'mperio della Chiesa
3 1, 6, 1 | privati d'ogni benificio temporale e spirituale; e per la detta
4 1, 6, 16 | quasi contra ragione al temporale. E troviamo quando la 'mperadrice
5 1, 8, 3 | a Manfredi, spirituale e temporale; ma per cagione che·lla
6 1, 8, 62 | potesse fare, spirituale e temporale, sì come a figliuolo e campione
7 2, 9, 62 | appostolica la signoria del temporale, come dello spirituale:
8 2, 10, 157| procuratori potessono nullo bene temporale domandare sotto titolo della
9 2, 10, 246| e lasciata la signoria temporale d'Arezzo, e venuto personalmente
10 2, 11, 3 | vescovado, dello spirituale e temporale.~ ~
11 2, 11, 12 | di rendita, che tutto il temporale e spirituale d'Arezzo tenea
12 2, 11, 37 | privandolo d'ogni dignità temporale e spirituale.~ ~
13 2, 11, 70 | della sedia spirituale e temporale; e stando a Roma, dinanzi
14 2, 11, 70 | apropiare lo spirituale e 'l temporale dominio, di consiglio di
15 2, 11, 70 | distinzione dello spirituale dal temporale, disse: “Id quod est Cesaris
16 2, 11, 70 | ogni oficio e beneficio temporale e spirituale, e sommettendolo
17 2, 11, 70 | ciascuno ch'avesse giuridizione temporale, che 'l potesse punire d'
18 2, 11, 195| aiuto che si convenisse temporale e spirituale al sussidio
19 3, 13, 52 | benificio ispirituale e temporale chiunque avesse operato,
|