Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 20 | degl'imperadori di Roma, e spesso venieno gl'imperadori a
2 1, 3, 8 | malatia di morbo caduco, che spesso cadea in terra e dibatteasi,
3 1, 7, 17 | stando lui in Cipri, che spesso si mandavano ambasciadori
4 1, 7, 33 | tra' nobili di Firenze, e spesso si guerreggiassono tra loro
5 1, 8, 27 | gli poteano aterrare, e spesso al loro modo si rannodavano
6 2, 10, 58 | Samminiatesi, cavalcandogli molto spesso infino a le porte, ardendo
7 2, 10, 325| Scoltenna, badaluccandosi spesso per fornire il castello
8 2, 11, 86 | Fiorentini ch'erano in Prato spesso assalivano l'oste; ma poco
9 2, 11, 86 | che v'avea assa' Tedeschi, spesso passavano con fidanza a
10 2, 11, 109| usanza de' Fiorentini di spesso volere fare mutazioni, per
11 2, 11, 152| steccato e imbertescato spesso tutta la detta bastita,
12 3, 12, 52 | cagioni di quelle del nimico spesso si fa amico e dell'amico
13 3, 12, 52 | oltraggi ricevuti si fa spesso dell'amico nimico, e per
14 3, 12, 58 | che meser Piero andava sì spesso a Padova, però che al continuo
15 3, 12, 122| piacere de' disideranti; e spesso pulisce il popolo per li
16 3, 13, 47 | Guasconi e Inghilesi; e spesso meser Giovanni facea combattere
17 3, 13, 59 | di Viniziani, rinovandovi spesso gente; e bisognava bene,
18 3, 13, 84 | lo 'nfermo, o guardava, spesso s'apiccava la detta pistilenza
19 3, 13, 118| nostro difetto di mutare spesso leggi e ordini e costumi
|