grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 8 | giovane di cui parlava la profezia sopra Ismael nel XVI capitolo
2 1, 5, 20 | regno di Guiglielmo, alcuna profezia divolgata fu che Costanzia
3 1, 6, 4 | veramente fu avisione di vera profezia, come diremo appresso. E
4 1, 6, 24 | quale visione fue figura e profezia come per loro si dovea sostenere
5 1, 7, 35 | d'alcuno demonio, overo profezia, trovava ch'egli dovea morire
6 1, 7, 72 | soppellito. Elli trovava per sua profezia ch'egli dovea morire in
7 1, 7, 80 | fu in corte di papa, e la profezia che ne disse il cardinale
8 1, 8, 31 | lancia. E bene s'adempié la profezia e revelazione che gli avea
9 1, 8, 140| venne l'esecuzione della profezia che 'l conte Tegrimo il
10 1, 8, 145| Maladetta, che per alcuna profezia si dicie che per quella
11 2, 9, 62 | dissono ch'era adempiuta la profezia di Sibilla, ove disse: “
12 2, 9, 64 | udire. La quale sentenzia fu profezia in tutte le sue parti, come
13 2, 11, 87 | del maestro Dionigio fu profezia.~ ~Lasceremo alquanto delle
14 2, 11, 102| signoria. E bene s'adempié la profezia di maestro Michele Scotto
15 2, 11, 138| trionfo, e fu adempiuta la profezia di maestro Michele Scotto,
16 3, 12, 140| lasciare di fare memoria della profezia, overo predestinazione,
17 3, 13, 3 | motto e di vera sentenzia e profezia, come poco tempo apresso
18 3, 13, 19 | vive”. Ben disse questa profezia alquanto dinanzi la sconfitta
19 3, 13, 19 | ottobre fili.~ ~E bene fu profezia e vera sentenzia in questo
|