Tomo, Lib, Cap
1 1, 2, 23 | Silvestro papa regnò nel papato palese in Roma, si sparse per Toscana
2 1, 7, 17 | al papa e alla Chiesa era palese per lettere e per messaggi
3 1, 7, 58 | né dare aiuto privato o palese a' loro nemici; e per patto
4 1, 8, 54 | nella cui corte s'usasse palese simonia per gli suoi parenti;
5 1, 8, 54 | gli fu contrario, e del palese gli fece rifiutare il sanato
6 1, 8, 57 | detto papa in segreto e palese sempre adoperò contro al
7 1, 8, 120| loro uscita ad oste fosse palese e nota a' nemici e a·ttutta
8 2, 9, 63 | faccendo intendente al palese che v'erano per trattare
9 2, 9, 64 | e tornando in sé, disse palese dinanzi a più buona gente: “
10 2, 10, 59 | corte, e fu lussurioso; che palese si dicea che tenea per amica
11 2, 11, 55 | consiglio s'apresono nel palese per contentare il popolo,
12 2, 11, 218| del re Giovanni; e dissesi palese che 'l re Giovanni sì come
13 3, 12, 6 | la Chiesa, lodandosi in palese del soccorso e onore ricevuto
14 3, 13, 51 | lussuria della moglie, che palese si dicea che stava inn-avoltero
15 3, 13, 51 | maliscalco il quale si dicea palese ch'avea affare colla reina,
16 3, 13, 51 | come quella che·ssi disse palese e corse la fama ch'ella
17 3, 13, 75 | persona, se vero fu, che palese si dicea, che infra gli
18 3, 13, 99 | abominevole peccato, con tutto che palese si dicea che 'l detto meser
19 3, 13, 106| mala fine; e questo si vede palese per antico e per novello.
|