Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 4 | Italia, si possono meglio intendere. Lasceremo de' Franceschi,
2 1, 7, 19 | dovessono armare galee, e intendere col detto Enzo a prendere
3 1, 7, 35 | quegli dell'oste non vollono intendere a patteggiare, onde quegli
4 1, 7, 46 | Cicilia, il quale non volle intendere né ubidire; per la qual
5 1, 8, 13 | al nome il fatto, cioè d'intendere più a godere ch'ad altro.
6 1, 8, 27 | spandere per lo campo, e intendere a la preda e alle spoglie.
7 1, 8, 121| combattere al palagio, faccendo intendere al popolo ch'egli avea tradito
8 2, 9, 38 | parti, come innanzi potrete intendere e sapere. I Fiorentini per
9 2, 9, 56 | dovessero principalmente intendere pure amazzare e fedire i
10 2, 9, 56 | romore de' colpi e grida intendere i·loro fallo, né·lla dolorosa
11 2, 9, 60 | Firenze ch'aveano loro fatto intendere che' Fiorentini per tema
12 2, 10, 136| trattato si può vedere e intendere, chi è di sottile intelletto.
13 2, 11, 7 | chi 'l seguisse; e fece intendere e dare boce in Inghilterra
14 2, 11, 142| i quali nulla ne vollono intendere, anzi feciono rubellare
15 3, 12, 2 | grosso, per meglio fare intendere, in questo modo, cioè che
16 3, 12, 2 | sia più chiaro e aperto ad intendere, di molte e lunghe ragioni
17 3, 12, 3 | fanno passare a cielo, e intendere a la futura gloria. E se
18 3, 12, 112| d'Inghilterra non volea intendere trattato, conoscendo che·
19 3, 12, 118| acciò che meglio si possano intendere le motive delle disensioni
|