Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 2 | linguaggi, che l'uno non intendea l'altro. E per cagione di
2 1, 7, 16 | imperadore al continuo s'intendea col soldano di Babbillonia
3 1, 7, 44 | della sua venuta, perché intendea a esser signore del detto
4 1, 7, 45 | appresso; e con grande studio s'intendea con tutte le città d'Italia,
5 1, 8, 18 | peccato per gli Cristiani s'intendea più alle guerre tra·lloro
6 1, 8, 89 | Per la qual brigata non s'intendea se non in giuochi, e in
7 2, 9, 35 | signori de' Cristiani s'intendea più alle singulari guerre
8 2, 9, 119| era sua terra, e ch'egli intendea di pacificargli insieme
9 2, 10, 86 | Spinetta marchese, il quale intendea di venire a Pisa per certi
10 2, 10, 196| imperio legittimo, non s'intendea per la Chiesa d'occupargli
11 2, 10, 250| villa di Decimo, e quella intendea d'aforzare, acciò che vittuaglia
12 2, 10, 301| fuori a nullo avisamento, ma intendea pure a la guardia della
13 2, 11, 72 | mperadore e 'l popolo di Roma intendea di chiamare, e ogni altro
14 2, 11, 86 | sollecitudine e studio personalmente intendea a fare imbarrare con alberi
15 2, 11, 227| compiuta, così dicie e s'intendea del male avere fatto la
16 3, 12, 77 | Toscana e di Lombardia; e poi intendea d'andare nel regno di Puglia
17 3, 12, 114| pianto e di dolore, e non si intendea apena ad altro, ch'a sopellire
18 3, 12, 137| oste che 'l nostro Comune intendea di fare contra i Pisani
19 3, 13, 107| riavendo la signoria, come intendea d'avere coll'aiuto di Dio,
|