Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 1 | per questo libro in piano volgare, a ciò che li laici siccome
2 1, 1, 8 | Siccano, quasi in nostro volgare sezzaio, il quale ebbe una
3 1, 1, 18 | chiamata Gallia, e in comune volgare Francia, e gli uomini Franceschi,
4 1, 1, 36 | questo edificio in nostro volgare avemo chiamato Parlagio.
5 1, 2, 1 | capud aque, ma poi in nostro volgare si chiamò Capaccia, e ancora
6 1, 2, 1 | Ma poi per lungo uso del volgare fu nominata Fiorenza: ciò
7 1, 2, 12 | e oggi per lo corrotto volgare si chiama Lucca. E truovasi
8 1, 3, 8 | avea nome Grosius, overo volgare Sergio, il quale era grande
9 1, 3, 9 | danno mondualdo, overo in volgare manovaldo, alle donne, quando
10 1, 3, 13 | ancora oggi ne sono in nostro volgare certi antichi gentili uomini
11 1, 7, 1 | lingua latina, e la nostra volgare, tedesco, e francesco, greco,
12 2, 11, 87 | disasseroncato”, in suo volgare lucchese, che viene a dire
13 2, 11, 87 | viene a dire in più aperto volgare: “Vedrete revoluzione”,
14 2, 11, 157| per lo scorso e corrotto volgare è mutato il nome di Catellino
15 3, 12, 2 | seguisse la nostra materia volgare, e fosse utile a' laici
16 3, 13, 3 | latino facemmo recare in volgare per seguire il nostro stile,
17 3, 13, 17 | detti orbi e inn-antico volgare e proverbio per li nostri
18 3, 13, 19 | disimulando vivet”. Ciò è in volgare: “Non lungo tempo la sciocca
|