grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | poi torna alla Marca di Trevigi, e a la città di Vinegia;
2 1, 7, 44 | arrivato nella Marca di Trevigi, fece co' Viniziani apparecchiare
3 2, 9, 66 | anno MCCCIII. Questi fu di Trevigi di piccola nazione, che
4 2, 10, 255| ungari vennono ne la Marca di Trevigi e a Padova per fare guerra
5 2, 11, 138| della Scala ebbe la città di Trevigi, e incontanente di malatia
6 2, 11, 138| ad oste sopra la città di Trevigi con tutto suo podere, e
7 2, 11, 138| grandissimo, la quale città di Trevigi era in comunità, ma il maggiore
8 2, 11, 138| maggiore n'era l'avogaro di Trevigi: al quale assedio stette
9 2, 11, 138| dolore, che giunto lui in Trevigi, e mangiato in tanta festa,
10 2, 11, 138| XXII di luglio, morì in Trevigi, e fune portato morto a
11 2, 11, 216| mpresa coll'avogaro di Trevigi e Spinetta marchese, insieme
12 3, 12, 45 | di Padova, di Vicenza, di Trevigi, di Brescia, di Feltro,
13 3, 12, 50 | di sùbito vi cavalcò da Trevigi con M cavalieri, e combattendo
14 3, 12, 54 | vennero infino alle porte di Trevigi, e di là vennero poi a Mestri
15 3, 12, 62 | subitamente infino alle porte di Trevigi, e fece loro gran danno
16 3, 12, 62 | Mastino; e·ll'avogaro di Trevigi per soperchi ricevuti si
17 3, 12, 77 | signoreggiava Verona, Padova, Trevigi, Vincenza, Parma, Lucca,
18 3, 12, 90 | vollono ed ebbono la città di Trevigi a dì II di dicembre del
|