grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 2, 9, 56 | Coltrai, verso la via che va a Tornai, in su quello s'acamparono,
2 2, 9, 76 | Artese, e poi a la città di Tornai. I Fiaminghi per la forza
3 2, 9, 76 | la forte e ricca città di Tornai quasi intorno intorno con
4 2, 9, 76 | questa stanza dell'asedio di Tornai lo re di Francia molto straccato
5 2, 9, 76 | e levossi l'assedio da Tornai; e 'l conte Guido di Fiandra
6 2, 9, 78 | vegnendo da la parte di Tornai, feciono una grande punga
7 2, 9, 78 | pugnerecce conce a scarpelli a Tornai, onde il re avea fatti venire
8 3, 12, 109| gente di Francia ch'erano in Tornai corsono infino ad Odanardo
9 3, 12, 109| Fiaminghi vennero ad oste sopra Tornai, e stettonvi più dì guastandolo
10 3, 12, 109| Fiaminghi, ch'erano a oste sopra Tornai, se ne partirono isconciamente.
11 3, 12, 112| ad assedio alla città di Tornai, e fu triegua da·lloro al
12 3, 12, 112| generale oste sopra la città di Tornai; e sanza indugio vi cavalcaro
13 3, 12, 112| guernigione dell'oste. In Tornai era il conestabole di Francia
14 3, 12, 112| a' loro campi, né fornire Tornai sanza grande pericolo, dubitò
15 3, 12, 112| vittuaglia; e avendo la città di Tornai, ch'è·ssì forte e possente
16 3, 12, 112| accordo, riporre la città di Tornai nello stato ch'allora era,
17 3, 12, 112| fede, ma come riebbe libero Tornai, il fece fornire per II
18 3, 13, 7 | il quale era vescovo di Tornai, e molto amico del re di
|