Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 36 | Fiesole. ~Come la novella fu saputa a Roma, gli consoli e' sanatori
2 1, 8, 87 | e tornaronsi a Parigi. E saputa la novella papa Martino
3 2, 9, 18 | come non era essuta di sua saputa né di suo consentimento,
4 2, 9, 50 | potea, messer Carlo sanza saputa del re Carlo ordinò una
5 2, 9, 60 | forza a la città di Firenze. Saputa la novella in Firenze, subitamente
6 2, 10, 183| di Firenze, i quali sanza saputa del detto Comune si partirono
7 2, 10, 214| Fiorentini incontanente saputa la novella, serrate le botteghe
8 2, 10, 247| Carmignano, salvo la rocca, sanza saputa de' Fiorentini, per vendetta
9 2, 10, 247| fatta la 'mpresa sanza loro saputa.~ ~
10 2, 10, 333| signoria a dì XIII gennaio; e saputa l'acettagione in Firenze
11 2, 11, 6 | petizione del duca, sanza saputa o consiglio di niuno Fiorentino,
12 2, 11, 225| amato per li suoi antichi; e saputa la sua venuta, furono molto
13 3, 12, 28 | Fiorentini, che incontanente saputa la sconfitta mandarono a
14 3, 12, 73 | Viniziani certo accordo sanza saputa dell'altra lega. Onde i
15 3, 12, 90 | pace co' Viniziani sanza saputa de' Fiorentini, e spese
16 3, 13, 3 | signoria di Firenze sanza sua saputa o consiglio, la quale di
17 3, 13, 6 | Pollonia valente e savia donna, saputa la morte del re Ruberto,
18 3, 13, 43 | ingiusta legge. La quale saputa in corte, ne fu fatto grande
|