Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 33 | sostennono; e in quello luogo si ridussono i Guelfi, e tutta la forza
2 1, 7, 33 | nobili di quella parte si ridussono parte nel castello di Montevarchi
3 1, 7, 33 | popolani di quella parte si ridussono per lo contado a·lloro poderi
4 2, 9, 38 | Firenze. La parte de' Neri si ridussono a casa de' Frescobaldi Oltrarno,
5 2, 9, 38 | la parte de' Bianchi si ridussono a casa i Cerchi nel Garbo,
6 2, 9, 61 | fine per loro sicurtà si ridussono a uno piccolo castello in
7 2, 10, 93 | aveano messa in Bisagno, e si ridussono a la montagna di San Bernardo
8 2, 10, 193| abandonaro i passi, e si ridussono a le fortezze, i quali poco
9 2, 11, 8 | baroni d'Inghilterra si ridussono co la reina, e abandonarono
10 2, 11, 59 | erano, Arrigo e Galerano, si ridussono al Prato nel castello fatto
11 2, 11, 191| bastardo del detto re, e' si ridussono nella città e rocca di sopra,
12 2, 11, 209| potenza di que' di Melano, si ridussono nel forte castello il quale
13 2, 11, 216| bandiera del nostro Comune si ridussono, e non lasciando, perché
14 2, 11, 225| molto forte; in quello si ridussono le masnade del legato, ma
15 2, 11, 226| dell'Agosta, nel quale si ridussono le masnade del re Giovanni
16 3, 12, 116| suoi seguaci, i quali si ridussono in Berignone suo castello,
17 3, 12, 140| valicare, e in sul prato ridussono tutta la loro potenza d'
18 3, 13, 29 | quelli che iscampati erano si ridussono a salvamento. Sentendo questa
|