Tomo, Lib, Cap
1 1, 5, 33 | piliere dov'è la figura di Mars. E questa fue l'antica consuetudine
2 1, 6, 38 | pilastro ov'era la 'nsegna di Mars, il detto messer Bondelmonte
3 1, 6, 38 | avesse podere nell'idolo di Mars, che i Fiorentini pagani
4 2, 11, 62 | fu cagione l'aversione di Mars e di Saturno.~ ~
5 2, 11, 207| nfruenza del pianeto di Mars, che in quella ha potenza,
6 3, 12, 1 | cadde in Arno la statua di Mars, ch'era in sul pilastro
7 3, 12, 1 | Vecchio di qua. E nota di Mars che li antichi diceano e
8 3, 12, 1 | che quando la statua di Mars cadesse o fosse mossa, la
9 3, 12, 1 | farà menzione. E caduto Mars, e quante case avea dal
10 3, 12, 2 | infortunate, cioè Saturno e Mars, congiunte insieme per sestile
11 3, 12, 2 | altra parte la pianeta di Mars a la venuta del diluvio
12 3, 12, 2 | contra la complessione di Mars e del detto segno, il quale
13 3, 12, 2 | del detto segno, il quale Mars combattendosi co' raggi
14 3, 12, 2 | in trino aspetto, e con Mars in sestile aspetto, sì che
15 3, 12, 2 | infortuni, come detto è. E Mars, il quale è segnore del
16 3, 13, 41 | detto Aquario gradi XVI. E Mars nel detto Aquario gradi
17 3, 13, 41 | l'ascendente gradi XIII e Mars era già nel Pesce gradi
18 3, 13, 41 | soprastato da Saturno e da Mars, il quale pianeto di Giove
|