Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 1 | piano volgare, a ciò che li laici siccome gli aletterati ne
2 1, 7, 44 | Chiesa; e non solamente i laici, ma i religiosi e le sacre
3 1, 8, 155| detta figura ogni sera per laici si cantavano laude; e crebbe
4 2, 9, 21 | de' Colonnesi, cherici e laici, d'ogni beneficio ecclesiastico
5 2, 9, 23 | detti Colonnesi, cherici e laici, vennero a Rieti ov'era
6 2, 10, 136| bene sapea conversare co' laici; ma per l'altre sue virtudi
7 2, 11, 68 | di Roma, e gli altri a' laici romani; onde il popolo si
8 2, 11, 70 | popolo di Roma, cherici e laici, ne la piazza di San Piero,
9 2, 11, 70 | d'ogni dignità, cherici e laici di cheunque stato fosse,
10 2, 11, 70 | di grandi savi cherici e laici fedeli Cristiani, e de'
11 2, 11, 112| baroni e maggiori di Pisa, laici e cherici, che teneano quella
12 2, 11, 113| e' religiosi di Pisa e' laici col detto Bavero con grande
13 2, 11, 176| limosine, tutto che fossono laici. L'uno ebbe nome Barduccio,
14 3, 12, 2 | volgare, e fosse utile a' laici come a li alletterati.~ ~
15 3, 13, 10 | gente e signori cherici e laici al luogo de' frati minori
16 3, 13, 16 | sante persone religiose e laici, che vi sono innocenti,
17 3, 13, 59 | così in cherici come in laici, dandone colpa al cardinale
18 3, 13, 60 | l'esempro ci danno a·nnoi laici, e seguono bene a contrario
|