Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 4 | tutti i signori cortese e grazioso, e regnò grande tempo in
2 1, 3, 8 | villano atto di lussuria grazioso era colle femmine. Dicea
3 1, 5, 19 | appartengono acconciò, e morì grazioso a·dDio, negli anni di Cristo
4 1, 5, 21 | cose era a tutti amabile, e grazioso in costumi. Cominciando
5 1, 7, 46 | ch'egli era molto amato e grazioso; ma tutta sua vita fue epicuria,
6 1, 7, 64 | fanciullo molto bello e grazioso, il quale veduto da molti,
7 1, 8, 95 | bello uomo del corpo, e grazioso, e largo, e vivendo il re
8 1, 8, 121| invidia, e perché era in Pisa grazioso, e temendo non gli togliesse
9 2, 9, 35 | fanciullo divenne il più bello e grazioso che mai fosse veduto. Del
10 2, 9, 96 | cavaliere di sua persona e grazioso, ma molto fu mondano, e
11 2, 10, 1 | Questi fue savio e giusto e grazioso, prode e sicuro in arme,
12 2, 10, 61 | fratello, giovane molto grazioso e savio e bello, con CCC
13 2, 10, 61 | uficiali di Firenze. E fu sì grazioso apo i Fiorentini, che se
14 2, 10, 136| a guisa di filosafo mal grazioso non bene sapea conversare
15 2, 11, 87 | diritti e biondi con assai grazioso viso: era d'etade di XLVII
16 2, 11, 108| capegli sparti, assai era grazioso, di bella faccia ritonda,
17 3, 13, 8 | promettesse, cupido e avaro e mal grazioso; piccoletto di persona e
18 3, 13, 110| col Comune predetto, con grazioso animo ha acettato, offerendosi
|