Tomo, Lib, Cap
1 1, 8, 116| memoria per esemplo della folle avarizia delle femmine.
2 2, 9, 118| la vittoria, fue tenuta folle andata, perché si misono
3 2, 10, 214| fu tenuta la sua venuta folle condotta. Che se i Fiorentini
4 2, 10, 283| esecutore si ritenne del suo folle intendimento. Di ciò avemo
5 2, 11, 106| l Bavero sentendo loro folle partita, per messaggi battendo,
6 2, 11, 170| oste da Lucca, parendogli folle la stanza per le novità
7 2, 11, 171| loro ardita e franca, sì fu folle e con mala provedenza di
8 2, 11, 194| Giovanni da' savi fu tenuto folle di cercare nuove imprese
9 2, 11, 203| l'una che la 'mpresa fu folle a tenere terra così di lungi
10 3, 12, 32 | de' Bardi. Per la quale folle baldanza due dì apresso
11 3, 12, 40 | conceputo con disordinata e folle covidigia e malvagio consiglio
12 3, 12, 130| conviene raccontare della folle impresa fatta per lo nostro
13 3, 12, 130| provedenza, overo molto folle per lo nostro Comune; e
14 3, 12, 131| Fiorentini compiessono la folle compera di Lucca, di più
15 3, 12, 132| Fiorentini apresso al primo della folle compera di Lucca che con
16 3, 12, 139| Fiorentini seguire la loro folle impresa di fare oste per
17 3, 13, 20 | bollore di città si levò uno folle e matto cavaliere popolano,
18 3, 13, 49 | di Firenze per la matta e folle impresa di comperare da·
|