Tomo, Lib, Cap
1 3, 12, 59 | prigioni. Alla fine i Perugini volieno sì larghi vantaggi e di
2 3, 12, 59 | Perugini. Ma de' Fiorentini si volieno ben fidare i Tarlati d'Arezzo,
3 3, 12, 61 | Aretini in niuna guisa si volieno accordare o fidare di Perugini
4 3, 12, 63 | Lombardia che' Fiorentini volieno fare oste a Lucca, venne
5 3, 12, 70 | Comune di Bologna, perché non volieno ubidire la Chiesa, né amendare
6 3, 12, 73 | lega, e però i Viniziani volieno e dimandavano tali patti
7 3, 12, 90 | ch'andava nell'oste; e non volieno isbattere la parte nostra
8 3, 12, 116| con certi popolani che volieno vivere in libertà; ma·lla
9 3, 12, 118| popolani grassi. Questi non volieno a reggimento né pari né
10 3, 12, 137| da·lLucca l'assedio non volieno levare; disimulatamente
11 3, 13, 12 | rocca, e·lli abitanti la volieno abandonare, se non che '
12 3, 13, 19 | certi popolani, che non volieno negli ufici volentieri la
13 3, 13, 23 | alcuna parte di grandi che volieno bene vivere, e dimandarono
14 3, 13, 29 | vittoria avuta a Rotaia volieno passare il Serchio, e venire
15 3, 13, 60 | guasconi e loro seguaci, che volieno il contrario; e ciascuna
16 3, 13, 73 | soprabondò tanta gente, e che·nne volieno più che due pani per bocca,
17 3, 13, 73 | forniti per loro vivere, e non volieno pane di Comune, o comperavano
|