Tomo, Lib, Cap
1 1, 6, 28 | trovandosi quasi in sul verno infra l'isole d'Arcipelago
2 1, 7, 1 | Melfi a la montagna. Il verno stava a Foggia, e la state
3 1, 8, 74 | ancora ci viene adosso il verno, e in Calavra nonn-ha porti
4 2, 9, 6 | sempre la sua stanza fue il verno in Roma, e la state a la
5 2, 9, 20 | Francia perché s'appressava il verno, e avea novelle come il
6 2, 9, 58 | non si puote osteggiare il verno; onde il carreggio del re
7 2, 9, 81 | e franceschi. Nel detto verno fue grandissimo freddo per
8 2, 10, 80 | pestilenzia avenne per lo verno dinanzi, e poi la primavera
9 2, 10, 95 | detta state, e eziandio il verno, che l'uno da l'altro non
10 2, 10, 103| novembre; e così tutto il verno vegnente combatterono la
11 2, 10, 116| e veggendosi venire il verno adosso, si ritrassono con
12 2, 10, 118| e per terra, che così il verno come la state tenendo galee
13 2, 10, 183| e così stettono tutto il verno. A la fine la detta Compagna
14 2, 10, 210| tutta la detta state e 'l verno, di sua gente e di quella
15 2, 11, 49 | gente a campo nel cuore del verno. E pochi giorni apresso
16 3, 12, 72 | di là e perché venia il verno, volendo fornire la promessa
17 3, 12, 114| quella pestilenza infino al verno vegnente. E più di XVm corpi
|