Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 26 | lastricate, se non in certi singulari luoghi, e mastre strade
2 1, 8, 56 | cardinale, fece fare le singulari paci de' cittadini; e la
3 2, 9, 35 | Cristiani s'intendea più alle singulari guerre e quistioni tra·lloro,
4 2, 10, 259| promisogli che ciò che' Pisani singulari e il Comune avessono posessione
5 2, 11, 141| metteano di loro volontà singulari cittadini di Firenze. E
6 2, 11, 141| potersi dire: i mercatanti e' singulari cittadini di Firenze colla
7 2, 11, 156| guelfa e altri possenti singulari, e il Comune masnade di
8 3, 12, 59 | di Firenze, e aveanvi più singulari amici e parenti, e da' Fiorentini
9 3, 12, 60 | dall'uno Comune all'altro, e singulari persone e·lloro seguaci.
10 3, 12, 92 | mercatanti e ricchezze e altri singulari, assegnandole con guidardoni
11 3, 12, 130| disordinate spese, gravezze a' singulari cittadini di prestanze e
12 3, 12, 138| e Perondoli, e più altri singulari mercatanti e più artefici
13 3, 13, 4 | che lega in sé tutti i singulari numeri, ciò vuol dire no·
14 3, 13, 17 | quantità al Comune e a' singulari cittadini, onde tutta la
15 3, 13, 53 | tribulazioni per le compagnie e singulari persone cittadini falliti,
16 3, 13, 55 | altre compagnie minori, e singulari, ch'avieno il loro ne' Bardi
17 3, 13, 55 | altre piccole compagnie e singulari artefici che falliro in
|